Tutte le applicazioni gestionali in Cloud. E' possibile?
Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti stai facendo la stessa domanda.
Quante applicazioni utilizzi ogni giorno per gestire il tuo business? Quante di queste sono in Cloud e quante sono invece installate in azienda? E come ne gestisci l'integrazione?
In molti casi, l'approccio nei confronti delle nuove tecnologie è ambivalente: un misto di diffidenza e interessata curiosità. Infatti, se da un lato la comunità internazionale incoraggia gli imprenditori ad abbracciare la cosiddetta rivoluzione digitale, dall'altro queste spinte si scontrano con un retaggio culturale caratterizzato da un ancoraggio ai sistemi del passato.
La mezza via sembra quindi essere pericolosa: il mondo ha ormai accettato il cambiamento radicale portato dalle nuove tecnologie e procedere solo in parte in questa direzione finisce col mettere l'azienda in una posizione svantaggiata e instabile rispetto al mutato panorama del mercato.
La connected economy
Prendiamo come riferimento la cosiddetta Industry 4.0 (definita anche connected economy).
Se pensiamo a quanto sia cambiato il rapporto degli utenti con le tecnologie digitali, è evidente che la Rivoluzione 4.0 porta con sé una trasformazione veloce e importante. L'avvento dei computer e dell'elettronica ha dato un'accelerazione fortissima ai processi di automazione, tant'è che oggi non parliamo più solamente di persone costantemente connesse, ma anche di oggetti interconnessi: abbiamo prodotti/devices dotati di connessione a internet in grado di dialogare direttamente con altri sistemi/software per scambiare informazioni in tempo reale e in maniera costante.
Questo porta - grazie ad innovazioni come Internet of Things, robotica, machine learning ecc. - ad un ulteriore cambio di paradigma del modo di concepire le modalità di comunicazione e l'organizzazione dei processi aziendali.
La quarta rivoluzione digitale parla, quindi, di un sistema completamente interconnesso, il cui panorama tecnologico dà alle aziende gli strumenti per essere agili, veloci e flessibili, in grado di elaborare e organizzare in modo integrato e immediato l'immensa quantità di dati su cui lavorano ogni giorno.
In questo senso, l'ERP gioca un ruolo strategico perché di fatto è il centro di governo delle informazioni di un'azienda e, per essere realmente strategico, deve interconnettersi con tutti gli attori coinvolti nella vita aziendale (collaboratori, clienti, fornitori, potenziali clienti, ecc.).
Come fa l'ERP a svolgere questa funzione di interconnessione?
Stabilito che il mercato è sempre più interconnesso e le informazioni devono viaggiare in una modalità estremamente rapida e, soprattutto, controllata e organizzata, la domanda successiva è: come gestire le applicazioni aziendali per raggiungere questo obiettivo? Le teniamo un po' in azienda e un po' nella Cloud o conviene ospitarle tutte sulla nuvola?
L'immensa quantità di dati generati deve trovare un punto di convergenza in cui le informazioni possano essere archiviate e organizzate. Questo punto d'incontro è offerto dalla Cloud, la quale mette a disposizione un'infrastruttura in grado di rendere la gestione dell'IT aziendale più semplice, flessibile e veloce.
E la velocità rappresenta oggi un elemento importante per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato in quanto le aziende più agili e più veloci possono cogliere prima di altre nuove opportunità di business.
Con le applicazioni on premise (client/server), un'azienda non ha gli strumenti per essere realmente competitiva, in quanto:
- gli utenti incontrano maggiori difficoltà ad accedere ai propri dati aziendali, da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo;
- è difficile gestire e garantire il costante funzionamento dei sistemi (e se contiamo che le informazioni devono risultare accessibili H24, eventuali malfunzionamenti possono causare importanti disagi e blocchi operativi);
- gli aggiornamenti tecnologici richiedono spesso investimenti e tempi di attuazione più lunghi;
- minor flessibilità da parte dell'infrastruttura IT ad attuare rapidi cambiamenti;
- le integrazioni con altre applicazioni sono spesso più difficili e costose.
Questi sono solo alcuni degli svantaggi di una gestione delle risorse aziendali obsoleta o comunque non integrata.
Lavorando completamente in Cloud, invece, un'azienda ha modo di concentrarsi unicamente sulla crescita del proprio business, senza doversi preoccupare della gestione di hardware/software. Inoltre, dal momento che si paga solo in misura al reale utilizzo, la Cloud è economicamente vantaggiosa e permette all'azienda di crescere con il supporto di un'infrastruttura IT in grado di adattarsi ai suoi cambiamenti (flessibilità).
Infine, portando tutti gli applicativi aziendali sulla Cloud, l'azienda potrà raggiungere la massima automazione e integrazione: tutto il business ragiona con dati costantemente aggiornati, su cui è possibile impostare azioni automatiche che snelliscono considerevolmente l'intervento umano, diminuendo gli errori e incrementando l'efficienza.
Molti nostri clienti hanno fatto da diverso tempo questa scelta e hanno potuto sperimentare i vantaggi che questo paradigma comporta:
"Grazie al Cloud Computing siamo in grado di lavorare da qualsiasi luogo. Questo per noi rappresenta un elemento di flessibilità molto importante. Non ci dobbiamo occupare della gestione dei Server aziendali e degli aggiornamenti, tutto è molto semplice ed immediato. Riusciamo a controllare ogni singola operazione con particolare attenzione alla corretta esecuzione delle operazioni e ad un attento controllo sulla marginalità".
Elio Vegara - Cervisia Import
La Full Cloud Automation con Starty ERP
Per realizzare questo progetto di Full Automation, anche il nostro sistema Starty ERP deve far parte del disegno della Connected Economy ed essere, quindi, interconnesso con altri applicativi Cloud, ognuno dei quali si rivolge ad una specifica necessità, per la quale crea automazioni su misura.
In questo modo, possiamo controllare le regole di flusso della nostra azienda con Starty ERP e, contemporaneamente, beneficiare di specifici servizi applicativi ad esso integrati.
Ecco le applicazioni con cui abbiamo già effettuato l'integrazione:
Con l'integrazione a G Suite, è possibile sincronizzare le email inviate e ricevute su GMail con Starty CRM; grazie al connettore a Shopify, offriamo l'integrazione con una delle piattaforme e-commerce leader per la vendita ai privati. L'integrazione a Google Maps consente di localizzare i contatti sulla mappa, applicazione utile anche al Call Center, che, grazie all'integrazione con Twilio può ora effettuare le chiamate direttamente dalla piattaforma ERP. Grazie a Full Contact, si ha accesso ad una banca dati che permette di ricavare da internet una serie di informazioni di profilo di una persona (senza doverle cercare manualmente) e, infine, abbiamo integrato Zoho Reports per la parte di analisi, dashboard (e quindi di business intelligence).
Il risultato? Sfruttare le innovazioni tecnologiche per ottenere il massimo delle performance e integrare ciascuna di queste in un'unica piattaforma di controllo e esecuzione.
Di seguito riportiamo alcuni link di approfondimento per conoscere le nuove funzioni di Starty ERP per il raggiungimento della Full Cloud Automation:
- CRM e Call Center: per avere una visione a 360° dei clienti e integrare al CRM la gestione delle attività di telemarketing.
- Integrazione con Google G-Suite: per avere traccia di tutti gli scambi di email direttamente sul CRM.
- Automazione (workflow): per automatizzare le operazioni manuali e migliorare l'efficienza aziendale.
- Gestione progetti: per fornire una risposta completa alla gestione amministrativa dei progetti di lavoro.
- Integrazione a Shopify e-commerce B2C: per integrare la gestione delle vendite online ai processi dell'ERP.
Lisa Rossi